Business Integrity Kit

Carta dei Principi Etici Generali

La Carta Etica dei Principi è dichiarazione spontanea dell’azienda che sottoscrive questi principi nelle proprie pratiche di business per contribuire a creare un clima di trasparenza, integrità, fiducia, per le attività svolte all’interno e all’esterno della propria organizzazione.

Considerazioni Preliminari
I Principi Etici Generali di seguito elencati entrano a far parte del bagaglio culturale – inteso come cultura d’azienda – a cui ogni dipendente deve ispirarsi nello svolgimento delle attività lavorative.
Oltre alla diffusione interna dei principi, l’azienda si impegna anche a darne diffusione all’esterno in modo tale da farsi promotrice, assieme alle altre aziende aderenti, di un’iniziativa che prende slancio dai valori di Transparency International Italia e che trova piena attuazione e diffusione per mezzo del Business Integrity Forum.

Impegno
Il rispetto delle vigenti leggi e dei principi di integrità, trasparenza e anticorruzione, rappresenta il primo pilastro su cui si fonda una impresa responsabile. La diffusione pubblica dei principi etici ne rafforza il valore e la capacità di incidere oltre il mero adempimento. L’adesione a questa Carta dei Principi Etici non può avere valore, né generare spirito di emulazione verso altri business partner se non viene interiorizzata, partecipata e applicata. Per questo riconosciamo l’importanza di organizzare specifici momenti di informazione e sensibilizzazione collettiva e di estendere la Carta all’interno dell’azienda con i nuovi dipendenti al momento dell’assunzione.

Integrità
L’integrità morale, l’onestà e la rettitudine nelle pratiche d’affari quotidiane sono principi a cui ci ispiriamo e che fanno da faro nelle quotidiane attività lavorative.

Trasparenza
La trasparenza, ovvero l’apertura dell’organizzazione e la comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti per la collettività, è un principio basilare. Nella convinzione che opacità e mancanza di chiarezza costituiscano terreno fertile per pratiche e comportamenti non corretti, che non devono in alcun modo essere favoriti.

Tolleranza Zero alla Corruzione
Riconosciamo nel fenomeno della corruzione, in ogni sua forma, un male in grado di determinare gravi e negativi effetti di natura sociale, reputazionale, economica e civile, capace di impoverire il Paese e di danneggiare le aziende che in esso operano. Pertanto, si respingono oltre ai comportamenti illeciti, tutti quelli che in qualche forma non siano in linea con i principi di correttezza e onestà, anche se di esigua portata economica, come piccoli pagamenti, regali o vantaggi illeciti elargiti allo scopo di accelerare pratiche oppure ottenere favori.

Conflitto di Interessi
Evitiamo con determinazione e attenzione l’insorgere di conflitti di interesse e, nel caso si verifichino, li gestiremo con senso di responsabilità e trasparenza.

Lealtà
La lealtà verso i colleghi, così come verso i business partner, i concorrenti e le istituzioni, si esplica in comportamenti corretti e rispettosi dei principi della leale concorrenza.

Responsabilità
Promuoviamo la massima responsabilità nell’esecuzione di tutte le attività che possono avere ricadute sulla collettività e sulla società civile. Tutto ciò ovviamente nel pieno rispetto dei diritti umani, della sicurezza e dell’ambiente.

Cultura della Legalità
Un clima lavorativo rispettoso di principi etici applicati, rinforza nei dipendenti il riconoscimento e l’adesione ai valori dell’azienda.

Sistemi di Segnalazione e Policies

Ogni ente può dotarsi di una specifica procedura per le segnalazioni di illeciti, attraverso la quale guidare i propri dipendenti che vogliano comunicare anomalie in totale sicurezza e in maniera confidenziale.

Considerazioni Preliminari
Il whistleblowing costituisce uno strumento giuridico di tutela per coloro che vogliano segnalare possibili condotte illecite di cui hanno avuto testimonianza all’interno del proprio ambiente di lavoro. Ogni ente può dotarsi di una specifica procedura per le segnalazioni di illeciti, attraverso la quale guidare i propri dipendenti che vogliano comunicare anomalie in totale sicurezza e in maniera confidenziale. Nell’ambito di un contesto normativo sempre più orientato ad offrire protezione giuridica ai segnalanti, è opportuno che le aziende si dotino – secondo le best practice internazionali – di strumenti di questo tipo, in quanto i dipendenti sono nella posizione migliore per avere conoscenza di eventuali irregolarità, che potrebbero essere prevenute o contrastate qualora ne fosse data notizia tempestiva agli organi di controllo. Al fine di favorire l’accesso a sistemi di whistleblowing, i meccanismi di segnalazione devono garantire riservatezza e protezione dei dati personali del segnalante.

Procedura di Segnalazione
• La società ha dato ampia diffusione dei documenti del PMI BUSINESS INTEGRITY KIT (Carta dei principi etici generali, Sistemi di segnalazione e policies, Patto di integrità) a tutti i soci, amministratori, dipendenti e collaboratori in una serie dedicata di riunioni effettuate presso la sede operativa della società;
• L’oggetto della procedura di segnalazione comprende tutti i comportamenti che costituiscono o possono costituire possibili violazioni di leggi, regolamenti e procedure aziendali interne, incluse le violazioni di norme del codice etico;
Come destinatario delle segnalazioni è stato individuato e nominato il Responsabile della Sicurezza, Ing. Dario Ferrero;
• Sono stati predisposti due canali per le segnalazioni: Indirizzo e-mail dedicato: info@dream-top.com
Cassetta postale per segnalazioni anche anonime, ubicata nell’atrio della sede operativa.
• A fronte di una segnalazione, il Responsabile della Sicurezza procederà a un primo screening in termini di ammissibilità, e, in caso positivo, avvierà un’indagine interna, eventualmente consultando il presidente del CdA e gli altri amministratori, mantenendo comunque riservata l’identità del segnalante. Redigerà in seguito un rapporto sulla segnalazione da inoltrare al datore di lavoro per eventuali provvedimenti interni;
• In tutti i casi verrà garantita la riservatezza dell’identità nei confronti di eventuali persone oggetto della segnalazione, nonché di terzi;
• Sono previste delle sanzioni (sospensione temporanea da servizio e retribuzione) nei confronti dei dipendenti e collaboratori che abusino della procedura con informazioni deliberatamente diffamatorie, nei confronti del destinatario delle segnalazioni che non proceda ad adeguate attività di verifica, e nei confronti di coloro che pongano in essere o minaccino ritorsioni ai danni del segnalante.

Patto di Integrità

Il Patto di Integrità viene siglato tra aziende operanti come business partner in relazione di committente/fornitore. L’azienda lo propone ai propri fornitori di beni e servizi al fine di elevare il livello di collaborazione, responsabilità, trasparenza, fiducia.

Considerazioni Preliminari
I Patti di Integrità, costituiscono uno strumento volto a stimolare il miglioramento dei rapporti tra partner commerciali sostituendo a misure onerose e burocratiche un “patto” siglato tra soggetti che condividono valori quali correttezza, lealtà, trasparenza.
Ciò consente di incrementare la fiducia reciproca, rafforzare la certezza delle relazioni e degli scambi commerciali, per operare più velocemente, con minori costi e maggior serenità di rapporti, alimentando la competitività nelle filiere produttive.
Il valore reputazionale dei Patti di Integrità e l’importanza di dare visibilità a questa e altre buone pratiche al fine di favorirne una sempre più diffusa adesione sono ulteriori elementi di interesse.

COSA CONDIVIDIAMO
• l’impegno reciproco al rispetto della legge e delle norme di condotta improntate a principi di correttezza, lealtà e trasparenza nelle varie fasi della programmazione, negoziazione ed esecuzione dei rapporti contrattuali;
• la consapevolezza che relazioni commerciali fondate su comportamenti orientati all’integrità, alla responsabilità e alla trasparenza reciproca rafforzano la cultura della legalità e la competitività delle nostre imprese;
• l’ambizione di contribuire con le nostre scelte alla prevenzione di condotte e fenomeni corruttivi, al contrasto della corruzione e dell’illegalità non solo nelle relazioni tra le imprese ma anche nella società civile.

Come Operiamo
• impegnando le nostre imprese in percorsi di condivisione di responsabilità e sensibilizzazione alla cultura della legalità, entrambi capisaldi per: conseguire obiettivi di prevenzione e contrasto della corruzione e dell’illegalità;
• informando/formando dipendenti e collaboratori circa le regole e i limiti che possano delineare un corretto operare nei rapporti tra le imprese e con la pubblica amministrazione;
• perseguendo nelle nostre relazioni i principi della responsabilità sociale d’impresa, intesa come attenzione alle tematiche sociali e ambientali;
• alimentando i valori della correttezza delle informazioni e della certezza del rispetto degli impegni assunti nei confronti di clienti e fornitori.

COME CI IMPEGNAMO
• dando concretezza al Patto di Integrità dal momento dell’accettazione;
rifiutando:
– le offerte di denaro e altre utilità dirette a favorire comportamenti sleali, illeciti o non corretti nelle nostre pratiche di business; 
– il coinvolgimento in operazioni che favoriscono il riciclaggio di denaro e proventi di attività criminose; 
– le relazioni con imprese che risultino partecipare a organizzazioni criminali, o comunque coinvolte in reati connessi ad attività terroristiche, sfruttamento del lavoro minorile, gravi violazioni degli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse e contributi previdenziali;
privilegiando nelle nostre relazioni commerciali le imprese:
– impegnate nell’adozione di misure di prevenzione della corruzione e di promozione dell’integrità nella propria organizzazione anche mediante Codici etici o Modelli di organizzazione e gestione;
– sollecite al rispetto degli impegni contrattuali;
– attente alla completezza, veridicità e trasparenza delle informazioni rese ai partner commerciali e alla società civile;
segnalando reciproci comportamenti non corretti nelle pratiche di business allo scopo di velocizzare azioni di ripristino e normalizzazione;
segnalando nelle nostre relazioni e alla rete di clienti, fornitori e collaboratori l’adesione al Patto di integrità e gli strumenti che dispone a favore di comportamenti leali, trasparenti e responsabili.